La mia Ayurvedic Morning Routine
giada mete

L’arrivo della Primavera è il periodo ideale per implementare nuove abitudini, così ho pensato di raccontarti la mia Ayurvedic Morning Routine.
Da tanti anni pratico yoga e un pò alla volta anche la disciplina ayurvedica ha fatto capolino nelle mie giornate.
Ho iniziato studiando dei libri e attraverso ricerche sul web, sono autodidatta, ma è una scienza che amo molto, che aiuta a connettersi con se stessi e di conseguenza si presta alla sperimentazione, dipende molto dalla capacità personale di ascolto del proprio corpo (inteso come anima/mente/corpo).
Naturalmente sono comunque partita dai concetti di base acquisiti attraverso questo libro che trovo davvero esaustivo
Curarsi con l’ayurveda del Maestro Joythimayananda
Nel tempo l’ho integrato con altri testi che toccassero diversi argomenti, come l’alimentazione e la cura del corpo
Qualche tempo fa ho avuto la fortuna di assistere a dei seminari di medicina ayurvedica organizzati dalla Maharisci Ayurveda, nei quali ho conosciuto delle persone fantastiche, la dott.ssa Pedrelli (medico ayurvedico) e Claudia Cannatà (terapeuta del massaggio – abyangam) con le quali ho avuto modo di intrattenermi e confrontarmi.
Voglio aprire una piccola parentesi su Claudia Cannatà, perchè mi ha colpito l’amore che traspare dal suo sorriso verso questa disciplina, ma soprattutto verso le persone, una persona alla quale ti affideresti senza pensarci un attimo perchè ti rendi subito conto che si prenderà cura di te, quindi voglio suggerirti di andare a dare uno sguardo sia al suo profilo che al suo sito. E’ proprio grazie a Claudia che ho implementato la mia routine quotidiana con gesti rubati alla medicina ayurvedica.
Assistere a questa conferenza mi ha rigenerato, rafforzando in me il valore di questa disciplina.
Ma come hai letto nel titolo, non voglio farti un trattato di medicina ayurvedica, non ne ho le competenze, ma vorrei riuscire a trasmetterti il mio entusiasmo nel fare piccole pratiche quotidiane. L’ayurveda parte da una base importante:
L’amore per te stesso!
Prima di decidere di praticare questa disciplina, devi mettere in conto questo piccolo particolare, perchè attraverso l’ayurveda ti prendi cura di te, ogni gesto è un atto di amore e rispetto nei tuoi confronti.
Ma veniamo a noi!
La mia giornata inizia presto, generalmente intorno alle 6, in verità non ho impegni improrogabili per i quali devo alzarmi presto, ma ho scelto di farlo proprio per ritagliarmi un pò di tempo per me prima di mettermi al computer o uscire per appuntamenti fuori.
Appena mi alzo accendo il bollitore (che grande invenzione!), in una tazza metto un pò di miele e un pò di zenzero (in polvere o fresco) verso l’acqua bollente e aggiungo qualche goccia di limone. Questa “composizione” dipende dalla mia costituzione (dosha), se ti interessa approfondire tieni d’occhio il blog perchè te ne parlerò a breve!
Lascio la mia acqua a raffreddarsi un pò e intanto vado a lavarmi. Prima di tutto pratico la pulizia della lingua con il <a target=”_blank” href=”https://www.amazon.it/gp/product/B01BDY7270/ref=as_li_tl?ie=UTF8&camp=3414&creative=21718&creativeASIN=B01BDY7270&linkCode=as2&tag=animashop-21&linkId=b96d31ee9dbf890b53baabe65a333a0c”>Nettalingua in rame</a><img src=”//ir-it.amazon-adsystem.com/e/ir?t=animashop-21&l=am2&o=29&a=B01BDY7270″ width=”1″ height=”1″ border=”0″ alt=”” style=”border:none !important; margin:0px !important;” />, dove si depositano un sacco di tossine durante la notte.
Lavo i denti, qui puoi usare un dentifricio normale o la polvere ayurvedica, se vuoi provare la polvere dovrai farci un pò l’abitudine.
A questo punto faccio il lavaggio nasale con la lota, una cosa davvero importante perchè ti tutela da sinusiti, raffreddori e mal di testa. Io uso questa <a target=”_blank” href=”https://www.amazon.it/gp/product/B00B72LF3Q/ref=as_li_tl?ie=UTF8&camp=3414&creative=21718&creativeASIN=B00B72LF3Q&linkCode=as2&tag=animashop-21&linkId=dd942a429672a8ec2b71de0405b288bd”>Lota di viaggio Satguru “”, 200 ml</a><img src=”//ir-it.amazon-adsystem.com/e/ir?t=animashop-21&l=am2&o=29&a=B00B72LF3Q” width=”1″ height=”1″ border=”0″ alt=”” style=”border:none !important; margin:0px !important;” /> che trovo comodissima, la riempio con acqua tiepida e metto la punta di un cucchiaino di sale, sia la temperatura dell’acqua che la quantità di sale sono importanti, perchè in eccesso o in difetto possono rendere la pratica fastidiosa.
Adesso è il momento di bere la mia acqua, fatto questo passo all’auto massaggio (in base alle indicazioni di Claudia) con olio di mandorle o di sesamo addizionato con erbe ayurvediche, frizionando e massaggiando tutto il corpo.
Finito il massaggio (ci vogliono circa 15 minuti, ma ti assicuro che ne vale la pena!), indosso abiti adatti che posso lavare frequentemente senza problemi e senza il timore che si possano rovinare o macchiare (il corpo resta leggermente unto) e vado a fare la mia pratica di hata yoga e meditazione quotidiana, cercando di ritagliarmi sempre 10 minuti per qualche lettura ispirante.
Generalmente pratico 15 minuti di hata yoga e circa 45 minuti di meditazione, mentre nel fine settimana cerco di allungare i tempi.
Dopo la meditazione vado a fare la doccia per eliminare l’olio che è rimasto sul corpo, alle volte frizionando con una pasta di farina di ceci e acqua alle volte con un pò di bagnoschiuma. Avendo passato l’olio prima della doccia non servono altri prodotti, quindi mi asciugo e mi vesto, vado a fare colazione per poi iniziare la mia giornata.
Forse la mia routine ti sembrerà un pò lunga, in effetti ci vogliono circa un paio d’ore, ma ti assicuro che la giornata inizia con un’altra prospettiva, ma soprattutto con un’altra predisposizione emotiva e spirituale.
Se hai voglia di testare questa routine o se già la pratichi, raccontami come va e cosa ne pensi!
Shanti!
Photo Credit: Alisa Anton
***I link ad Amazon che trovi in questo articolo sono affiliati, in pratica, se acquisti un prodotto attraverso uno di questi link, una percentuale ridicola va a me (senza costi aggiuntivi per te!) e ti ringrazio!
Se invece vuoi fare i tuoi acquisti diversamente, puoi tranquillamente utilizzare un qualsiasi motore di ricerca per cercare i prodotti e acquistarli dove preferisci.
In entrambi i casi acquista con gioia!